Architetto Designer - PhD Prof. Francesco Armato
Ricercatore e Docente, presso: 

• Università Mediterranea, Architettura, Reggio Calabria, Italia

Già Ricercatore e Docente, presso:

• Corso di Disegno Industriale e al Master di Interior Design dell’Università degli Studi di Firenze, Italia

• corso di Design LABA, Libera Accademia di Belle Arti Firenze -AFAM, Italia

Visiting Professor, presso:

• Suzhou Art And Design Institute, Cina

• Jiangsu College of Engineering and Tecnology, Nantong University, Cina

FORMAZIONE E RUOLO ACCADEMICO 

• Abilitazione Scientifica Nazionale - Fascia 2° 08/C1 - 2020

 • Assegnista di ricerca dal 2018 ad oggi
Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell'Architettura e Design, Università di Firenze, 2013

Ricercatore e docente, Università Mediterranea, Reggio Calabria dal 31 - 10- 2022 ad oggi

• Professore a Contratto Dipartimento DIDA, Università degli Studi di Firenze dal 2004 al 30 - 10- 2022
Professore Incaricato  LABA, Libera Accademia di Belle Arti Firenze -AFAM - dal 2010 al 30 - 10 - 2022

• Professore, Master Interior Design, Dipartimento DIDA,, Università degli Studi di Firenze dal 2013 ad oggi

• Membro del comitato ordinatore, Master Interior Design, I° livello - Dipartimento DIDA, Università degli Studi di Firenze dal 2013 ad oggi 

• Presidente dell’Istituto di Ricerca FRIDA (Florence Research Institute Design Art), Suzhou, Cina

• Responsabile dei rapporti e coordinamento, Design degli spazi di relazione LAB, Dipartimento DIDA,, Università degli Studi di Firenze dal 2019 ad oggi

PROFESSIONE E RICERCA 

• Membro del Comitato Tecnico Scientifico, sezione "eco piazze" - Associazione VerdeVivo Greenlab, Pistoia, presidente dottoressa Federia Vettori - Sede legale a Roma in via dei Cartari, 42 - Comitato scientifico: Francesco Giacobone, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Vincenzo Legnate, Università di Firenze, Francesco Armato, Università di Firenze, Roberta Pastorella, Architetto gruppo G124 Renzo Piano - Manfredo Romeo, Architetto e Fondatore Ardesia Group. SSD ICAR/13 dal 10-02- 2016 - al 2018

• Partecipazione al seminario, " Uomo - Ambiente - Architettura, saperi a confronto per la ricerca di nuovi equilibri". Coordinatore A. Lauria. Organizzato dal corso di Dottorato in Architettura, indirizzo in Tecnologia di Architettura XXIV ciclo, Firenze. Dipartimento TAeD, Università degli Studi di Firenze. dal 26-11-2010 al 26-11-2010

• Partecipazione alla progettazione dell'allestimento del corso di Laurea in Disegno Industriale in occasione del Festival della creatività. Responsabili scientifici: V. Legnante e G. Lotti. Corso di Disegno
Industriale, Facoltà di Architettura, DIDA, Università degli Studi di Firenze. SSD ICAR/13 dal 15-11-2010 al 20-12-2010

• Consulente e progettista-designer per l' azienda "Victoria gruppo Targetti", Firenze, illuminazione per la ricerca di prodotti innovativi, apparecchi di illuminazione per interni. I prodotti disegnati e progettati per l'azienda sono 2 e sono stati commercializzati in Europa, Australia, Giappone, Canada, Russia, USA. SSD ICAR/13 dal 01-02-2000 al 01-07-2003

• Consulente e progettista-designer per l' azienda "Bandini di Rubinetterie", Pontassieve, Firenze, per

 •Partecipazione, concorso Florencecalling, soluzioni innovative che trasformino i dispositivi per la in elementi di contenimento del verde e dell'arredo urbano di qualità, con Roberta Garufi. 27-10-2017

• Partecipazione, concorso internazionale CarpetVista, Design Competition 2017, con Lucetta Petrini. 11-11-2017 la ricerca di prodotti innovativi. I prodotti disegnati e realizzati dall'azienda sono 8 e sono stati commercializzati in Europa, Canada, Giappone, Russia, USA. Con L. Bua. SSD ICAR/13 dal 03-07-1999 al 03-02-2003

• Consulente e progettista-designer per l' azienda "Mito illuminazione", Salerno, per la ricerca di prodotti innovativi, apparecchi di illuminazione per interni. I prodotti disegnati e realizzati dall'azienda sono 4 e sono stati commercializzati in Europa, USA, Giappone, Russia. Con L. Bua. SSD ICAR/13 dal 03-07-1998 al 01-02-2001

• Ideatore e curatore della mostra dal titolo, "la Materia Rinata", Rimini, mostra culturale di prodotti industriali realizzati con materie di riciclo. "Ricicla '98", fiera e seminari del recupero e riciclaggio di materie ed energia, Rimini. Con G. Lotti, L. Bua, A. Pontecorboli, S. Perini. SSD ICAR/13 dal 17-09-1998 al 20-09-1998

• Consulente e progettista-designer per l' azienda "Elle Salotti export", Quarrata, Pistoia, per la ricerca di prodotti innovativi. I prodotti disegnati e realizzati dall'azienda sono 3 e sono stati commercializzati in Europa, Cina, Giappone, Russia. Con L. Bua. SSD ICAR/13 dal 09-04-1996 al 31-12-1998
• Consulente e responsabile ufficio tecnico per l' azienda "Giuliani arredo bagno", Crespellano, Bologna, per la ricerca di prodotti innovativi. I prodotti disegnati e realizzati dall'azienda sono 8 e sono stati commercializzati in Europa, Russia. Con L. Bua. SSD ICAR/13 dal 07-02-1996 al 30-06-1998

• Consulente e progettista-designer per l' azienda "Cerva Illuminazione", Fiesole, Firenze - ricerca di prodotti innovativi-, apparecchi di illuminazione per interni. I prodotti disegnati e realizzati dall'azienda sono 19 e sono stati commercializzati in Europa, USA, Giappone, Canada. La lampada da tavolo "Chicca", realizzata in plastica riciclata eterogenea, ha raccolto dal 1994 al 1995 più di 28 recensioni su riviste di illuminazione e di arredamento. SSD ICAR/13 dal 25-03-1994 al 10-05-1998

• Attività progettuale relativamente al settore concorsuale, come architetto e designer, nel settore dell'Interior Design - Exhibition. I principali progetti:
• 1998, Curatore e responsabile del progetto, "Allestimento Cerva Illuminazione", Euroluce, Fiera, Salone del mobile di Milano;

- 1996, Curatore e responsabile del progetto, "Allestimento Cerva Illuminazione", Euroluce, Fiera, Salone del mobile di Milano;
• 1994, Curatore e responsabile del progetto, "Allestimento Cerva Illuminazione", Euroluce, Fiera, Salone del mobile di Milano. SSD ICAR/13 dal 01-01-1994 al 31-12- 1998

Ricerca – nuovo materiale per la produzione industriale

• Progetto lampada da tavolo, "Chicca", lampada in plastica riciclata eterogenea, materiale proveniente da rifiuti solidi urbani, prodotta dalla Cerva Illuminazione, oggi gruppo Targetti. SSD ICAR/13 – La
prima lampada al mondo, prodotta in serie in plastica riciclata eterogenea. Pubblicazioni: - Lighting Design (febbraio, 1995), recensione. - Design Diffusion (febbraio, 1995) redazionale. - Modo (febbraio, 1995), recensione. - Abitare (febbraio, 1995), recensione. - Eco (gennaio, 1995), recensione. - Il giornale della natura (gennaio, 1995), recensione. - Casa Vogue (gennaio, 1995), redazionale. - AD Toscana (gennaio, 1995), recensione. - Donna più (febbraio 1995), redazionale. - AAM Terranova (febbraio 1995), recensione. - Gulliver (febbraio 1995), recensione. - Casa Oggi (marzo, 1995), redazionale. Trasmissione televisive: - RAI 1 (4 febbraio 1995), presentazione del prodotto nella trasmissione televisiva Verde Mattina. - Village, Italia 1 (5 aprile 1995), presentazione del prodotto e intervista art director - designer. Partecipazione a Eventi e mostre:

• Refuse Arango, responsabile e curatrice delle mostre: Center for the Arts, Miami (22 Marzo - 26 Maggio 1996)
• Design Exchange, Toronto (4 Luglio -15 Settembre)
• Detroit Institute of Arts, Detroit (13 Ottobre - 14 Dicembre 1996)

• Design Center, University of Quebec at Montreal, Montreal - 19 Febbraio - 6 Aprile 1997)
• California Collage of Art and Crafts, san Francisco (8 Settembre - 31 ottobre 1997)
• Graft and Folk Art Museum, Los Angeles ( 1 Dicembre 1997 - 31 Marzo 1998).
• Riuso, materie, forma, linguaggi e risorse, responsabile e curatrice della mostra, Tamara Molinari, Tiennale di Milano, patrocinata dal Ministero dell'Ambiente (9 Dicembre - 8 Gennaio 1998).

• Ecologico, mostra, gusti e tendenze nell'arredo contemporaneo, Fiera di Bologna, responsabile e curatrice della mostra, Lea Munzio (1996). Cataloghi design - Illuminare in Italia/Italia Lighting, prodotti selezionati, Cristina Morozzi, Silvio Sanpietro (1995), Edizione Archivolto, Milano.
• Riusi, materie forme, linguaggi e risorse, prodotti selezionati, Tamara Molinari (1998), Corraini Editore, Mantova. dal 01-04-1992 al 01-12-1998

lavori privati

• 2021, progettazione architettonica e interni, villa in campagna, “Casa Indelicato”, Petrosino (TP); • 2020, interni, abitazione unifamiliare, “Casa via Lambruschini”, Firenze;
• 2017, interni, abitazione unifamiliare, “Casa via Faentina”, Firenze;
• 2017, interni, locale pubblico, “Wine Center”,Suzhou, China;

• 2016, progetto unitario Dehors, piazza del Mercato Centrale, Firenze;
• 2016, interni, abitazione unifamiliare, "Casa CAO CAO”, Firenze;
• 2015, interni, abitazione unifamiliare, "Little Stone”, Suzhou, China;
• 2015 a oggi, consulente e coordinatore del progetto: "Two fully electric cars", per la società Hung Yahui (Suzhou) Cultural Development CO. Ltd, Cina;

• 2015, interni, struttura ricettiva, “Ristorante Garibaldi”, Firenze;
• 2014 - 2015, consulente e coordinatore del progetto di ricerca, "Il prodotto tra Oriente e Occidente", Progetto di ricerca product design, due culture a confronto, studio AOTO, Suzhou, Cina;
• 2014, interni, abitazione unifamiliare, “Casa Villa Lorenzi”, Firenze;
• 2014 a oggi, consulete e coordinatore del progetto di ricerca per la produzione di prodotti in WPC, Wood Plastic Composit, R-Life Zhongfan Material, Suzhou, China;
• 2007, interni, abitazione unifamiliare, “Casa piazza Leopoldo”, Firenze;
• 2007, interni, abitazione unifamiliare, “Casa Martelli”, Firenze;
• 2007, interni, abitazione unifamiliare, “Casa Camuso”, Firenze;
• 2006, interni, abitazione unifamiliare, “Casa Comandé”, Firenze;
• 2006, interni, abitazione unifamiliare, “Casa via Guelfa”, Firenze
• 2005, interni, recupero di un vecchio magazzino vinicolo e cambio di destinazione d'uso, casa unifamiliare, “Casa Gabriele”, Mazara del Vallo, Trapani;
• 2005, interni, abitazione unifamiliare, “Casa Frisella”, Firenze;
• 2004, interni, abitazione unifamiliare, “Casa Malagrino”, Firenze;
• 2003, interni, recupero di una casa colonica e magazzini vinicoli con cambio di destinazione d'uso, struttura ricettiva, turismo rurale, “Fiumara del Sossio”, Marsala, Trapani;
• 2003, interni, abitazione unifamiliare, “ Casa Borgo la Noce”, Firenze;
• 2002, interni, struttura ricettiva, bar – caffè – ristorante, “Divinus”, Termoli, Campobasso;
• 2001, progettazione architettonica e interni, villa in campagna, “Casa Parrinello”, Petrosino, Trapani; • 1999, interni, struttura ricettiva, “Hotel Ausonia & Rimini”, Firenze;
• 1999, interni con l'arch. L. Bua, abitazione unifamiliare, “Casa Marttard”, Firenze;
• 1999, interni con l'arch. L. Bua, complesso agricolo residenziale, “Casa Disanti”, Vieste, Foggia;
• 1997, interni, abitazione unifamiliare, “Casa Torrini”, Fiesole, Firenze;
• 1997, interni, abitazione unifamiliare, “Casa Genna Sciacca”, Marsala, Trapani;
• 1997, interni, abitazione unifamiliare, “Casa Bittoni”, Firenze;

• 1996, interni, abitazione unifamiliare, “Casa Stalteri”, Firenze;
• 1994, progettazione architettonica e interni, casa unifamiliare, “Casa Piccione”, Marsala, Trapani;
• 1994, progettazione architettonica e interni, casa unifamiliare, “Casa Campanella”, Marsala, Trapani; • 1993, interni, abitazione unifamiliare, “Casa Pipitone”, Marsala, Trapani;
• 1992, progettazione architetttonica e interni, casa unifamiliare, “Casa Gina”, Petrosino, Trapani dal 01-01-1992 al 31-12-2016
Lavori pubblici
• 2004, interni, progetto di recupero di un edificio pubblico con cambio di destinazione d'uso, struttura ricettiva, con l'arch. G. Columpsi, "Alloggi per gli anziani", Roseto, Foggia
interni, progetto di recupero di un edificio pubblico con cambio di destinazione d'uso, struttura ricettiva, con l'arch. G. Columpsi, "Alloggi per gli anziani", Marsala, Trapani. Progetto all'interno del programma di ricerca "alloggi in affitto per gli anziani degli anni 2000", Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Decreto 29 maggio 2002;
• 2001, Progetto per la sistemazione spazi pubblici e arredo urbano in Volturara Appula (FG). Con arch. Giuseppe Columpsi
• 2001, Progetto di recupero di antichi sentieri per la realizzazione di un percorso, "ecologico circumlacuale" della laguna di Varano (FG). Con geol. Giovanni Scirocco. •2000, Progetto per la realizzazione di un Parco Giochi nel Comune di Cagnano V. (FG).
• 2000, Arredo urbano - Architettura Scultura, "Demetra, monumento all'uva", Comune di Petrosino (TP).